Il Dipartimento Interregionale ha recentemente annunciato i risultati finali della 13ª edizione di “Giovani D Valore”, un’iniziativa tesa a premiare le società sportive che si sono distinte nella promozione dei giovani talenti nel campionato di Serie D. Questo programma riconosce i club più impegnati nella formazione dei calciatori emergenti, escludendo dalla classifica le squadre retrocesse in Eccellenza. Le classifiche definitive, calcolate rispettivamente alla 28ª giornata e fino alla 32ª per i gironi A, B e C, includono un bonus del 10% per le società che possiedono un settore giovanile completo e per la squadra vincente del Campionato Nazionale Juniores Under 19 Serie D.
Quest’anno, il fondo messo a disposizione per i club è stato più che raddoppiato, passando da 450.000 euro a 1.035.000 euro, ampliando così il numero dei beneficiari. Rispetto agli anni precedenti, infatti, saranno premiate le prime cinque società di ogni girone, anziché le prime tre. La distribuzione dei premi prevede: 50.000 euro per il primo classificato, 30.000 per il secondo, 20.000 per il terzo, 10.000 per il quarto e 5.000 per il quinto.
Ecco i risultati delle graduatorie con le rispettive squadre premiate:
Nel Girone A, il Chisola si è piazzato al primo posto con 1301 punti, seguito da Saluzzo, Ligorna, Gozzano e Derthona. Nel Girone B, il Club Milano ha conquistato la prima posizione con 1098 punti, precedendo Pro Sesto, Breno, Nuova Sondrio e Chievoverona. Girone C vede Brusaporto al comando con 920 punti, seguito da Campodarsego e Virtus Ciseranobergamo.
Gli altri gironi vedono trionfare rispettivamente: Imolese nel Girone D, seguita da Progresso e Sasso Marconi; Orvietana nel Girone E, con Aquila Montevarchi in seconda posizione; Vigor Senigallia nel Girone F su Recanatese; Trastevere nel Girone G con un netto distacco; Martina nel Girone H e infine Sancataldese nel Girone I.
L’aumento del supporto finanziario e l’espansione della platea dei premiati conferma l’impegno del Dipartimento Interregionale nel sostenere il futuro del calcio italiano, incentivando le società a investire nelle nuove generazioni e a crescere talenti che, si spera, possano brillare anche nei palcoscenici superiori del calcio nazionale.